Trapani e Marsala: mini guida

Sotto i miei post e via messaggio privato, su Instagram, mi sono state chieste informazioni da chi andrà in vacanza nei dintorni.
Ho, quindi, deciso di raggruppare tutti i consigli qui (per loro e per chi, in futuro, ne avrà bisogno) su dove dormire e dove mangiare tra Trapani e Marsala!
(In questo post non sono presenti collaborazioni, tutti i luoghi citati sono stati cercati, provati e pagati)
Dove dormire
Scoperto anni fa, sono tornata in questo hotel trovandolo addirittura migliorato.
Immerso nella natura, tra le saline di Nubia, con una piscina fantastica e pulita, un prato curatissimo, il relais Antiche Saline è senza dubbio un luogo dove rilassarsi, tra il cinguettio delle rondini, le api e le farfalle che vivono in giardino.
Ps: vi consiglio una visita alle saline di Nubia e l'acquisto del famoso aglio e del loro sale.
Dove mangiare
Vi lascio un elenco dei posti che già conoscevo (e dove sono tornata) e di quelli che ho provato per la prima volta dove penso valga la pena fare una sosta:
- Mamma Caura per un aperitivo al tramonto vista saline di Marsala.
- Baglio Soría per un aperitivo con i vini dell'azienda vinicola Firriato, proprietaria della struttura, e un'ottima e abbondante selezione di finger food.
- Le Isole Ristorante: un'accogliente realtà sul lungomare di Marsala, con cucina di carattere e sostanza dove la qualità è garantita.
- Per il cous cous a Trapani: per me i migliori sono Antichi Sapori e Caupona.
- Per il cannolo (considerato uno dei migliori di Sicilia): Euro Bar a Dattilo.
Se questo post vi è piaciuto, sostenete il lavoro di martastreet seguendomi su Instagram: QUI!
Commenti
Posta un commento
Un'idea? Una perplessità? Una domanda? Maggiori informazioni sull'oggetto del post? Qualsiasi cosa vogliate dire, non esitate: lasciate un commento!