Atelier Designtrasparente: complementi d'arredo per tutti i gusti e per tutte le tasche!
Qualche settimana fa, ho ricevuto in regalo dall'Atelier Designtrasparente i bellissimi porta posate che vedete in foto, realizzati interamente in plexiglass.
Spulciando il sito ho subito notato la particolarità degli oggetti di design proposti, 100% Made in Italy e con prezzi (finalmente) alla portata di tutti.
Avere una bella casa, decorata ed arredata con gusto e - perché no - con qualche elemento un po' più ricercato, è il sogno di molti e, grazie a Designtrasparente, non più irrealizzabile.
Ho girato qualche domanda ad Emiliano Brinci, designer e co-founder del brand romano, per conoscere a fondo Designtrasparente, scoprire come nascono le idee ed avere un'anteprima dei nuovi progetti!
- Leggo sul sito una bellissima frase che
introduce la sezione “Tutto su di noi”
"Le idee sono come onde.
Ne vedi passare tante, le guardi, le
lasci andare, ma poi arriva quella che senti tua, la vedi nascere, ingrandirsi
e crescere sotto di te e cavalcarla diventa la cosa più naturale del
mondo."
Da chi nasce l’idea
di Designtrasparente e come si sviluppa?
Il progetto Designtrasparente nasce nel 2008 dalla mente
creativa del sottoscritto e da quella della mia collega, la designer Viola.
L’idea è nata come tutte le onde, in modo naturale, si è sviluppata ed ha preso
forza con il passare del tempo.
Il nostro è un “labo-atelier”, ma in fondo anche uno stile
di vita.
Ci definiamo degli artigiani/designer, perché siamo creativi liberi da vincoli,
ed artigiani con capacità tecniche e manuali.
Ci dedichiamo al design e alla realizzazione di arredi e di complementi d’arredo in plexiglass, utilizzando
equilibri, trasparenze e colori vivaci.
Progettiamo rispettando il passato e guardando al futuro, con in mente le
parole del maestro Munari: “Complicare è facile, semplificare è più difficile”.
- Trasparenza,
energia, colore e Made in Italy: ingredienti
perfetti per realizzare prodotti
all’avanguardia e in linea con le esigenze del nuovo design. Come vengono
elaborate le idee e da chi? Avete uno staff creativo? Vi rivolgete a brand
esterni?
300% Made in Italy.
I nostri prodotti sono etichettati in questo modo. Perché, ti domanderai?
Perché, da buoni creativi che siamo, ci occupiamo dell’ideazione, della progettazione,
del marketing e della vendita. Poi da buoni artigiani che siamo, ci occupiamo
della realizzazione e della qualità dei dettagli costruttivi.
Ricapitolando: progetto+realizzazione+vendita= 300% Made in Italy!
Quando poi il nostro PH è affine al PH di altri creativi e trova il giusto humus per svilupparsi, iniziano delle collaborazioni, che proseguono fino ad arrivare alla produzione; come la lampada da tavolo in plexiglass Lampo, realizzata con la designer spagnola Beatriz Sempere, o la serie di lampadari a sospensione della linea Backin' Time, progettata con l’eccentrico designer Luca Scarpellini.
- Quanto conta
l’aspetto artigianale e quanto quello tecnologico nella realizzazione dei
vostri prodotti?
Sono entrambi importanti.
L’artigiano insito in noi ci spinge a pensare e realizzare prodotti curando il
dettaglio.
La tecnologia ci aiuta ad ottimizzare le lavorazioni abbassando i costi di
produzione.
- Design e
trasparenza: c’è un richiamo alla praticità nella scelta di questa associazione?
Per vivere produciamo e vendiamo oggetti in plexiglass trasparente.
Comunichiamo con i nostri clienti utilizzando i social media e la rete, dove la
trasparenza e la credibilità sono di fondamentale importanza.
Il nome Designtrasparente ha origine dal nostro modo di
approcciare la vita e dal nostro Life Style.
Per questo motivo l’atelier, il blog, la linea design hanno tutti in comune
queste due parole:
1. Design: che racchiude in sé tutta l’essenza del nostro
lavoro e la nostra creatività.
2. Trasparente: che si lascia cogliere facilmente, in modo evidente.

- Quale attenzione
viene data, a parer tuo, al design moderno e soprattutto alle nuove realtà da
parte dei media?
Sinceramente?
Pochissima!
Chi ha le economie per pagare ufficio stampa, acquistare pagine su riviste di
settore o investire in fiere ed eventi mondani hanno l’attenzione dei media.
Chi non può farlo deve fare come facciamo noi.
Partite dal basso e sfruttare le potenzialità, (diciamo) a costo zero e
meritocratiche della rete e dei nuovi media di massa: i social network.
- Il design viene
spesso visto come di nicchia, voi –
invece – lo rendete fruibile a tutti grazie ai vostri prezzi convenienti che,
comunque, non fanno rinunciare alla qualità. Come ci siete riusciti?
Ci siamo riusciti tagliando sui mediatori esterni
senza rinunciare a materiali e qualità.
Abbiamo capito che la filiera corta, può e deve essere applicata anche al
design.
Produciamo e vendiamo direttamente al nostro utente finale tramite il nostro
negozio e_commerce.
Le spese di gestione generali si abbassano e noi possiamo vendere prodotti
senza rinunciare alla qualità.
- Siete la
dimostrazione che, ancora, c’è tanto spazio in Italia per la creatività. Leggo –
a tal proposito – che avete ideato dei
corsi per chi vuole imparare “i trucchi del mestiere”, cimentarsi, ideare,
produrre: cosa insegnate a chi si iscrive? Quali consigli date a chi si
avvicina al mestiere dell’artigiano/designer?
A parere mio (ma adesso parte la polemica), è impossibile
vivere facendo questo lavoro.
Tralasciando il momento di crisi, nero per tutti, questo è un lavoro difficile,
che come tutti i lavori devono essere fatti con costanza,passione ed, ovviamente, perizia.
Senza fare di tutta l’erba un fascio, ci sono tanti che fanno questo lavoro o
provano a farlo perché essere creativi è fico e di moda, hanno il papi che
paga le bollette e loro si preoccupano solo di fare le “creazioni”, come le
chiamano loro.
C’è poi chi ama questo lavoro, prova a farlo, ma poi si trova davanti
aziende che non hanno tempo e soldi da investire in ricerca e nei giovani, capendo che la creatività in Italia non paga come dovrebbe, e allora o
rinunciano o si limitano a fare i designer “part-time”.
Noi pensiamo che ognuno dovrebbe essere imprenditore di se stesso e non
rinunciare a sognare.
Per questo abbiamo ideato le Pillole di Sapevatelo.
Pillole che possono essere assunte senza ricetta del medico e che aiutano ad
imparare il nostro mestiere, fatto di abilità manuale e capacità progettuali.
- Ci sono anche corsi
meno pratici e più teorici, come “Pillola Social Network” e
“Pillola Green”: in cosa consistono?
La "Pillola social network" è una pillola importantissima perché, dopo averla
assunta, si conosceranno le caratteristiche ed il funzionamento di ogni piattaforma
sociale, permettendo di sfruttarle al meglio per sviluppare il proprio personal
branding online.
La "Pillola green", invece, è legata al nostro nuovo progetto, quello dei Nivabox,
dei minigiardini in scatola d’ispirazione orientale.
Dopo averla assunta, gli allievi raggiungeranno un livello di conoscenza del
verde che gli consentirà di realizzare composizioni da interno e esterno di
dimensioni diverse, con cognizione sull’uso delle specie e dei materiali
vegetali.
- Hai un prodotto che
ami particolarmente fra quelli che proponete?
Li amo tutti allo stesso modo, anche se ho un debole per
il primo che abbiamo realizzato: la lampada da comodino Booklight.
- Plexiglass a gogo: mi
parli di questo materiale?
Il plexiglass è un materiale plastico molto conosciuto e amato,
che ha avuto il suo momento di gloria negli anni 70, quando i designer hanno
iniziato ad utilizzarlo per realizzare oggetti e complementi di arredo.
La cosa che in pochi conoscono è che in realtà plexiglass è il nome d’arte del
metacrilato, materiale plastico lanciato sul mercato nel 1933 dal chimico
tedesco Otto Rohm e dal suo partner Otto Haas, con il nome di plexiglas (con
una sola s).
Quindi plexiglas o plexiglass o perspex, sono tutti marchi del tanto famoso ma
poco conosciuto metacrilato.
In sintesi il più trasparente e prezioso dei materiali plastici che come le
star ha tanti nomi d’arte!
- Hai dei nuovi progetti in fase di lancio?
Si ne abbiamo due e te ne parlo rapidamente.
Il primo si chiama NIWAbox, ed è una proposta legata al green
design da interni, realizzato in collaborazione con il Dp Landscap Studio di
Roma e sviluppata studiando la filosofia orientale dei giardini Tsuboniwa.
Per Tsuboniwa si intendono delle piccole aree di verde che vengono ricreate nelle
abitazioni giapponesi.
Vennero ideate per dare, a quanti non avevano la possibilità di usufruire di
ampi spazi aperti, l'opportunità di potersi comunque rilassare e meditare in
una zona impreziosita dal verde.
Tsubo indica una unità di misura corrispondente a due tappeti Tatami e, associata
al termine Niwa - che significa giardino - definiscono questi particolari spazi
verdi, solitamente grandi non più di 3mq.
Analizzando le condizioni abitative che ci troviamo a vivere nei grandi centri
urbani, dove lo spazio diventa un bene prezioso, abbiamo deciso di applicare in
chiave contemporanea la metodologia orientale degli Tsuboniwa: riducendo lo
spazio d’intervento ai minimi termini e realizzando dei piccoli vasi_giardino
con essenze verdi di varie tipologie.
Zen, mediterraneo, aromatico, arabo, arido, tropicale, sono alcuni dei NIWAbox
progettati.
Dei piccoli angoli green da guardare,curare e contemplare.
Il secondo è praticamente già partito, ed è il progetto
Ultradesign, ispirato dalla Intel per il Fuorisalone 2013 di Milano.
Saremo presenti tutti i giorni dalle ore 10:00 fino alle ore
20:00 presso lo spazio della Boutique Rizieri, in via Ponte Vetero 23,
praticamente nel cuore pulsante del Brera Design District.
Presso lo spazio della Boutique, per tutta la settimana, presenteremo gli Ultrabook e i Tablet della
nuova collezione Intel, ed ovviamente gli oggetti di Ultradesign che abbiamo
progettato per l'evento insieme ai nostri colleghi creativi Ilaria Innocenti,
Giorgio Laboratore e Luca Scarpellini.
Oggetti di design e complementi di arredo, che hanno come fil
rouge (filo conduttore, per i meno colti) il concetto di
"convertibile", caratteristica principale degli Ultrabook Intel.
Vi aspettiamo!
- Design, trasparenze
e primavera: qualche consiglio per rendere le case in linea con la bella
stagione?
Non devo aggiungere molto, la
bella stagione è alle porte, quindi vi consigliamo di prendere ispirazione dai
nostri oggetti, aggiungendo ai vostri spazi interni dei prodotti freschi e genuini,
energetici e colorati, dal design utile e snello e soprattutto 300% Made in
Italy!
Non sapete dove trovarli?
Provate a farvi un giro sul nostro sito: www.designtrasparente.com.
Abbiamo fondato questo store per permettervi di acquistare oggetti di design di
qualità ad un prezzo conveniente.
Un modo alternativo per uscire dalle dinamiche della distribuzione
tradizionale.
I prodotti che troverete nel nostro store sono stati scelti personalmente da
noi, e sono progettati ed autoprodotti da Artigiani/Designer italiani!
Buona primavera!
Commenti
Posta un commento
Un'idea? Una perplessità? Una domanda? Maggiori informazioni sull'oggetto del post? Qualsiasi cosa vogliate dire, non esitate: lasciate un commento!